Vendita Promozionale

Vendita Promozionale

Damasco

principale Damasco

damascus-1.jpg

Il coltello damasco emana un'aura misteriosa grazie al suo elegante motivo, alla robustezza e alla durata.

Immagina che i tuoi coltelli da cucina abbiano non solo un aspetto estetico superiore, ma anche affilatura e durata: sicuramente acquisiranno un valore aggiunto come regalo eccellente, per collezione e per cucinare davanti agli altri. I coltelli da cucina con il bellissimo motivo DAMASCO sono considerati tra i migliori al mondo.

Scopri tutti gli articoli di coltelli damasco >

I seguenti articoli sono stati selezionati per chi cerca coltelli da cucina damasco da chef.

Selezioni Damasco


Lame Damascus Consigliate


(1) Texture Damascus Martellata


(2) Damascus ad Alta Densità


(3) Lama Damascus in Stile Tradizionale Giapponese


(4) Damascus & Caratteristica Elegante

 


Storia Misteriosa dei Coltelli Damascus

(1) Contorno

Si dice che l'acciaio damasco sia stato sviluppato e utilizzato per la prima volta nell'antica India meridionale e che la tecnologia siderurgica indiana fosse superiore e si sia diffusa in Medio Oriente. L'acciaio era molto apprezzato e la lama veniva tramandata come tesoro nascosto dinastico. Tuttavia, oggi il metodo originale di produzione dell'acciaio damasco non è noto o è andato perduto. Nonostante ciò, la bellissima texture damasco è stata riprodotta con successo utilizzando le più recenti tecnologie di forgiatura, processi e materiali che potrebbero essere diversi da quelli originali indiani.

In particolare, il Giappone ha sviluppato un proprio eccellente metodo di produzione nella forgiatura di Katana (o spade) e coltelli da cucina (o coltelli da sushi), applicandolo con successo alle lame damasco straordinariamente affilate e belle. Siamo quindi lieti di presentare questi coltelli damasco prodotti in Giappone.


(2) Storia Misteriosa in India

“Damascus”, noto anche come “Wootz”, è il nome di un materiale d'acciaio con un motivo ligneo che si pensa abbia avuto origine nell'antica India. È anche considerato uno dei materiali utilizzati per realizzare spade robuste. Poiché gran parte del suo metodo di produzione non è stato completamente svelato, è talvolta associato a qualcosa di leggendario o misterioso.

watered-pattern-on-sword-blade1.iran.jpg
Primo piano di una spada in acciaio damasco forgiata in Persia nel XVIII secolo[1]


(3) Quando è apparso per la prima volta l'acciaio damasco?

In India esiste un'enorme colonna di ferro chiamata “colonna di ferro di Delhi”, che si dice sia fatta di acciaio damasco. Si ritiene che sia stata eretta nel III o IV secolo a.C. Sulla base di ciò, si può presumere che l'acciaio damasco sia comparso già prima di quel periodo. Questo acciaio damasco era famoso per il suo motivo unico e distintivo sulla superficie e per la sua resistenza alla ruggine.

Una ricerca scientifica condotta sulla “colonna di ferro di Delhi” ha rivelato un fatto sorprendente: è fatta di acciaio forgiato! (non acciaio legato).

iron-pillar-of-delhi.jpg
Colonna di ferro di Delhi [2]

Il metodo indiano di produzione dell'acciaio è stato apprezzato fin dai tempi antichi. Scalpelli rotondi in acciaio e altri oggetti in acciaio sono stati rinvenuti in antiche tombe vicino a Wurre Gaon a Kamptee, che si pensa siano stati realizzati intorno al 1500 a.C. (alcuni stimano intorno al 600 a.C.). Ciò significa che questi oggetti in acciaio erano già prodotti alcuni secoli prima della costruzione della “colonna di ferro di Delhi”.

L'“acciaio damasco” era noto come materiale adatto per una lama, non per una colonna. Ecco alcuni esempi spesso citati per indicare la qualità e l'affilatura delle lame damasco: “Se un foulard di seta cade su una lama damasco con il filo rivolto verso l'alto, il foulard verrà tagliato in due pezzi in un attimo solo per il suo peso.” “Le lame damasco non si scheggiano mai, nemmeno se vengono usate per tagliare armature di ferro.” “Sono così elastiche che sembrano un ramo di salice. Non si spezzano nemmeno se piegate. Basta un secondo perché tornino alla loro forma originale: lasciate andare la lama e vedrete che ritorna immediatamente come prima.”

Tutte queste affermazioni possono sembrare un po' esagerate, ma descrivono esattamente cosa rappresenta l’“acciaio di Damasco”. Non solo la sua qualità come lama, ma anche il suo alone di mistero – la resistenza, il motivo unico sulla superficie e la proprietà antiruggine – sono le ragioni principali che rendono plausibili gli esempi sopra citati.

Durante il periodo delle Crociate, le spade di Damasco acquisirono una reputazione senza pari e venivano tramandate come cimeli nelle famiglie reali. Anche i Crociati erano orgogliosi di possedere una spada di Damasco. Studi recenti hanno scoperto che il segreto dell’affilatura, della resistenza alla ruggine e della resilienza delle lame di Damasco risiede nel processo di fabbricazione in cui si forma il caratteristico motivo.

damascus-bladesmith.jpg
Un fabbro di lame di Damasco[3]

L’acciaio di Damasco era così famoso che veniva spesso esportato dall’India nei paesi vicini, mentre il metodo di produzione non veniva mai divulgato. Si dice che la tecnica fosse tramandata solo di padre in figlio, perciò solo un numero limitato di persone era esperto nella sua realizzazione. Col tempo, le armi da fuoco fecero la loro comparsa e sostituirono gradualmente l’acciaio di Damasco. Il metodo di produzione dell’acciaio di Damasco si perse circa 200 anni fa, il che rende oggi estremamente difficile riprodurlo completamente.


(4) Coltelli da cucina in acciaio di Damasco nell’epoca attuale

L’“acciaio di Damasco” attualmente utilizzato per i coltelli hocho di alta gamma è un materiale laminato, forgiato con diversi strati di acciai differenti e presenta un motivo simile a quello che si ottiene forgiando l’acciaio Wootz. Oggi, per realizzare un coltello di Damasco, si forgiano e si lavorano materiali stratificati con un nucleo duro inserito tra gli strati. Nella sua struttura, il materiale del nucleo, duro e fragile, è circondato e protetto da strati tenaci e resistenti all’ossidazione, il che rende il coltello di Damasco non solo molto affilato, durevole e antiruggine, ma anche esteticamente bello.

Per questo motivo, la produzione di coltelli con un bellissimo motivo damascato è diventata molto popolare negli ultimi tempi. Inoltre, il design di ispirazione giapponese, la tecnologia storica di fabbricazione delle spade e l’artigianato tradizionale giapponese hanno aggiunto un fascino particolare ai coltelli di Damasco, rendendoli ancora più apprezzati in tutto il mondo.

Referenze
[1],[3] Wikipedia : Acciaio di Damasco
[2] Wikipedia : Colonna di ferro di Delhi